Spettacolo
TURNO A
Teatro Stabile di Bolzano
TEMPO DI CHET
La versione di Chet Baker
di Leo Muscato e Laura Perini
con Paolo Fresu tromba, Dino Rubino piano, Marco Bardoscia contrabbasso,
Alessandro Averone, Rufin Doh, Simone Luglio, Debora Mancini, Daniele Marmi, Graziano Piazza, Mauro Parrinello, Laura Pozone
musiche originali Paolo Fresu
regia Leo Muscato
durata 1h e 30’ senza intervallo
Comune di Rovereto
Ufficio Turismo e grandi eventi
Palazzo Alberti corso Bettini 43 – 38068 Rovereto
T 0464 452253 - 0464 452256
cultura@comune.rovereto.tn.it
www.comune.rovereto.tn.it – www.teatro-zandonai.it
Un jazz club.
L’assolo straziante di un trombettista fa esplodere applausi e schiamazzi che ben presto si trasformano in qualcosa che assomiglia a un ricordo, o a un sogno. Appare un uomo con la testa riversa sul bancone del bar: è Chet Baker, uno dei miti musicali più controversi e discussi del Novecento, il grido più struggente del ventesimo secolo.
Si sveglia, si guarda attorno: sembra cercare qualcosa, o solo accertarsi che il vuoto sia tutto lì, rassicurante e definitivo.
Canta: la sua voce ha un’intensità dolorosa, spezzata da pause incomprensibili.
E in quelle pause affiorano ricordi dal suo passato, si infilano persone con cui ha avuto a che fare nel corso della vita. Hanno tutti qualcosa da recriminare, da suggerire, da ricordargli. Ci sono i genitori, i suoi figli, i suoi amici musicisti, i suoi rivali musicisti, le donne della sua vita, i detrattori, i pusher, i critici musicali, i fans.
In un’altalena di passato e presente, affiorano fatti ed episodi disseminati lungo l’arco della sua esistenza da quando bambino suo padre gli regalò la prima tromba, fino al momento prima di volare giù dalla finestra di un albergo di Amsterdam.
Ogni apparizione apre il sipario su una fase della sua vita, facendo emergere anche il sapore di epoche diverse, di differenti contesti socioculturali, e diverse visioni del mondo.
Si delinea la figura del grande trombettista, che fra sogni, incertezze, eccessi ha segnato una delle pagine più importanti della storia della musica.
Se nella sua vita come “Chet Baker” ogni cosa sembra essere andata in fumo o disciolta in vena, la musica è sempre rimasta come un’impronta tangibile di un universo poetico inesauribile.
Leo Muscato
Biglietti
Poltrone e palchi centrali
22,00 intero
18,00 ridotto generico
12,00 ridotto giovani
8,00 ridotto studenti
Palchi laterali e balconata
19,00 intero
16,00 ridotto generico
10,00 ridotto giovani
7,00 ridotto studenti
Loggione
15,00 intero
13,00 ridotto generico
8,00 ridotto giovani
5,00 ridotto studenti
Vendita biglietti
Servizio “Primi alla prima” (a partire da 20 giorni prima la data dello spettacolo) presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine
online sul sito www.primiallaprima.it
e
Biglietteria Teatro Zandonai
corso Bettini 78, T 0464 425569
il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 19.45