Spettacolo
Luigi Piovano, violoncello e direzione
A cura WAM Festival Internazionale W.A. Mozart a Rovereto
Coproduzione con il Festival di Pasqua a Montepulciano
Camerata strumentale Città di Prato
Concerto sinfonico con la Camerata strumentale Città di Prato
Luigi Piovano, violoncello e direzione
L'Orchestra è nata nel gennaio del 1998 da un'idea di Riccardo Muti, che l’ha diretta in diverse occasioni. Alberto Batisti ne è direttore artistico, Jonathan Webb direttore musicale. Il suo repertorio spazia dal Barocco al Novecento. Il suo repertorio comprende tutti i grandi lavori sinfonici di Haydn e Mozart e i cicli sinfonici completi di Beethoven, Schubert, Mendelssohn e Brahms.
Ha collaborato con direttori quali Piero Bellugi, Bruno Bartoletti, Murray Perahia, Günter Pichler e Franco Rossi. Fra gli altri, ha ospitato come solisti Philip Glass, Louis Lortie, Alessio Bax, Herbert Schuch, Jian Wang, Enrico Bronzi, Viktoria Mullova, Monica Bacelli, Enrico Rava, Gino Paoli e Fabrizio Gifuni. L’Orchestra si è onorata inoltre della stima e dell’amicizia di Luciano Berio.
Suoi concerti sono stati trasmessi da RAI-Radiotre, Rete Toscana Classica e da altre emittenti private. Nel 2009 «Repubblica» ha pubblicato un dvd e un cd con la lezione-concerto e l’esecuzione della Sinfonia n. 8 ‘Incompiuta’ di Schubert diretta da Riccardo Muti.
Luigi Piovano
Primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, si è diplomato in violoncello a 17 anni col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Radu Aldulescu. Nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per il Progetto Pollini al Festival di Salisburgo, ripreso alla Carnegie Hall, a Tokyo e a Roma. Ha tenuto concerti di musica da camera con Wolfgang Sawallisch, Myung-whun Chung, Alexander Lonquich, Dmitry Sitkovetsky, Leōnidas Kavakos, le sorelle Katia e Marielle Labèque. Dal 2007 suona stabilmente in duo con Antonio Pappano e dal 2009 fa parte del trio Latitude 41. Come solista ha suonato con Tokyo Philharmonic, New Japan Philharmonic, Accademia di Santa Cecilia, Seoul Philharmonic sotto la direzione di Myung-whun Chung, Michail Pletnëv, Yehudi Menuhin.
Molto attivo anche come direttore, ha registrato per Naxos ed Eloquentia. Direttore musicale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia e di Roma Tre Orchestra, dal 2013 dirige stabilmente gli Archi dell’Accademia di Santa Cecilia con i quali ha registrato 3 CD.
PROGRAMMA
Franz Joseph Haydn (1732 - 1809)
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in Do maggiore Hob. VIIb:1:
Moderato
Adagio
Allegro molto
***
Marianna Martinez (1744-1812)
Sinfonia dall'oratorioIsacco, figura del redentore*
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791)
Sinfonia n. 29 in La maggiore KV 201
Allegro moderato
Andante
Menuetto: Allegretto. Trio
Allegro con spirito
*In occasione del 350° anniversario della fondazione della R. Accademia Filarmonica di Bologna.
Biglietti
Intero 15,00 €
Ridotto 10,00 €
Bambini 5,00 €
i posti non sono numerati
Biglietti:
e-mail: wolfgang@wamrovereto.com
dal 23 aprile presso il punto WAM in piazza Battisti a Rovereto