Menu
Mercoledì
25/11
ore 20.45

Bisbetica

Cristina Pezzoli

Spettacolo

Bisbetica – La bisbetica di William Shakespeare messa alla prova di Stefania Bertola

con Nancy Brilli, Matteo Cremon, Federico Pacifici, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Brenda Lodigiani, Stefano Annoni e nel ruolo del Dr. Jolly Valerio Santoro
traduzione e drammaturgia Stefania Bertola
musiche Alessandro Nidi
regia Cristina Pezzoli
produzione La Pirandelliana

La commedia, particolarmente divertente, è tutta giocata sullo scontro tra due mondi che sembrano agli antipodi: quello femminile e quello maschile.

A indossare i panni della bisbetica del titolo, Caterina, è Nancy Brilli, attrice con un grandissimo curriculum al cinema, in tivù e a teatro. In questa edizione, a firma di Cristina Pezzoli, cambia la cornice: si narra infatti di una compagnia che mette in scena La bisbetica domata di Shakespeare. Il regista però, entrato in rotta di collisione con il produttore, se n’è andato. Per l’intero spettacolo quindi ci sarà un dentro e fuori dal testo shakespeariano. Inoltre, l’adattamento vede una sorta di ribaltamento dei ruoli, una Bisbetica dalla parte della donna: è infatti l’irascibile Caterina-Nancy Brilli a tirare le fila della vicenda, in nome anche di un’età più matura rispetto a quella di Petruccio, il co-protagonista cui è riservata una parte più defilata. «Non mi interessava – dice la regista Pezzoli – fare un allestimento “femminista” e trasformare Caterina in una specie di eroina martire vittima di un Petruccio mostruoso che la riduce all’obbedienza attraverso l’esercizio crudele e ottuso della violenza. Per questo ho ritenuto di fare alcune scelte per potenziare l’aspetto comico e dare a questo spettacolo la forma di un’opera pop. Immettere nella vicenda della messinscena della Bisbetica i rapporti tragicomici che si generano tra gli attori durante le prove di uno spettacolo a ricalcare l’esilarante Nel bel mezzo di un gelido inverno di Kenneth Branagh o Vania nella 42esima, ultimo capolavoro di Louis Malle, consente – conclude la regista – di dotarsi di uno strumento utile a tematizzare e sciogliere i nodi che questo testo pone e di costruire un gioco raffinato e divertente su questa commedia tanto nota».

Biglietti

Abbonamento A

Info prezzo biglietti
è prevista una riduzione sul costo del biglietto per i possessori della Carta In Cooperazione

Servizio “Primi alla prima”
Presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine (a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo)

Biglietteria Teatro Zandonai
  corso Bettini 78
  T 0464 425569
il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20