Spettacolo
Presentano Alice Bonandini (Università di Trento) ed Elisa Gelmini (Liceo "A. Rosmini")
Intervengono Silvia Romani (Università di Torino), Gianni Guastella (Università di Siena) e Claudio Longhi (Università di Bologna)
Intermezzi teatrali a cura di Michele Comite e del Liceo "A. Rosmini"
A cura
Università "Ca' Foscari" di Venezia, dell'Università di Trento, del Liceo "A. Rosmini",Con la collaborazione dell'Accademia degli Agiati e della Biblioteca civica "G. Tartarotti"
Conferenza-spettacolo tra Aristofane, Plauto e Kraus
Un po' conferenza, un po' spettacolo, un po' dibattito. L'idea di "Classici contro" nasce dall'accostamento di due termini che sembrano antitetici: suonano un po’ come un paradosso, perché i Classici li sentiamo come l’istituzione, come un qualcosa di immobile, un punto di riferimento sicuro. E invece i Classici sono motore potentissimo del pensiero, ci aiutano (e ci obbligano) a metter in discussione tutto, e tramite il loro sguardo critico possono contribuire a rivoluzionare la nostra visione del presente.
Anche per il tema scelto in quest'anno di centenario, quello della guerra, abbiamo individuato una prospettiva diversa e provocatoria, quella della satira: si può ridere della guerra? si può fari beffe di fronte ai proclami, al sacrificio, alla morte? O è forse proprio quello sguardo dissacrante l'unico che ci può restituire dell'assurdità della guerra una comprensione vera e profonda?
Da Aristofane a Karl Kraus, dalla commedia latina al teatro del Novecento, ne discuteremo con Silvia Romani (Università di Torino), Gianni Guastella (Università di Siena) e Claudio Longhi (docente del DAMS di Bologna e regista teatrale). Ad arricchire la serata, gli interventi teatrali di Michele Comite e del Laboratorio di drammaturgia del Liceo classico "A. Rosmini".
Biglietti
L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti
è possibile prenotare scrivendo alla dott.ssa Alice Bonandini (alice.bonandini@unitn.it)