Spettacolo
di Familie Flöz (Anna Kistel,Björn Leese, Benjamin Reber,Hajo Schüler, Kenneth Spiteri, Michael Vogel)
con Anna Kistel, Björn Leese,Benjamin Reber, Hajo Schüler, Kenneth Spiteri
regia Michael Vogel
maschere Hajo Schüler
scenografie Michael Ottopal,Andrey von Schlippe
costumi Julia Moritz
musiche Dirk Schröder
disegno luci Reinhard Hubert
video, art work Silke Meyer
video, animazione Andreas Dihm
assistente alla regia Sandy Schwermer
direttore di produzione Gianni Bettucci
assistente di produzione Henrike Beran
produzione Familie Flöz e Theater Duisburg in collaborazione con La Strada Graz, con l’appoggio del Festival d’Anjou, Centro Culturale S. Chiara Trento, Theaterhaus Stuttgart e Stadsschouwburg Utrecht
“Fintanto che il cervello resterà un mistero, resterà un arcano anche l’universo che ne riflette la struttura.”
Santiago Ramón y Cajal
Tre famiglie, tre uomini, un sogno.Nello stretto della cucina domestica il cielo si restringe sulle teste di Bruno, Lothar e Hermann e si addensa il desiderio di evadere dal mondo terrestre: dalle mogli esigenti, dai figli disadattati, dalla vita apparentemente fallita. Spinti dai sogni proibiti aprono una porta che non potranno più chiudere. La loro missione li porta verso distese insospettate dello spazio e nei loro abissi più oscuri. Garage d’Or racconta dell’impotenza dei padri, della potenza delle circostanze e del sogno/desiderio di libertà. Familie Flöz si avventura in maniera sempre più approfondita nel vasto mondo del non-verbale e nell’esplorazione di un nuovo linguaggio teatrale. Le maschere diventano sempre più il sismografo dell’anima, capaci in momento di far ridere il pubblico fino alla lacrime e in quello successivo di dare l’impressione che lo scorrere del tempo si sia fermato. Lo spettacolo è messo in scena da una compagnia di attori ma anche danzatori, acrobati e mimi, un’originale proposta teatrale che sa porre attore e spettatore in una stretta e costante relazione reciproca. Ed è la maschera il mezzo che favorisce la creazione di questo dialogo. Garage d’Or racconta l’improbabile avventura di quattro uomini decisi a partire con le loro famiglie verso un mondo nuovo e migliore. Gli spettatori sono chiamati a partecipare alla scoperta di un mondo che è appena stato trovato, a viaggiare verso universi sconosciuti per approdare, infine, nel porto dell’impossibile dove le maschere diventano sempre più ilsismografo dell’anima.
Biglietti
Abbonamento A
Servizio “Primi alla prima”
Presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine (a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo)
Biglietteria Teatro Zandonai
corso Bettini 82
T 0464 425569
il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20