Spettacolo
Spettacolo liberamente ispirato a “Storia de Rovereto contada da en filador” di Gustavo Chiesa
Coro Notemagia, Coro Monte Zugna, Corpo Bandistico di Lizzana e Compagnia di Lizzana
Raccontare una storia è un’arte, una passione, talvolta anche una necessità di sopravvivenza. Solitamente, i racconti, le storie sono quelle che si raccontano ai bambini. La connotazione negativa di raccontare storie, le assimila a bugie o, quantomeno, a cose di poco peso.
Ma qual è allora il sottile tratto che distingue il raccontare storie e dire la verità? La verità bisogna crearla ed è una ricchezza culturale che va cercata e faticosamente costruita.
E cosa c’è di più glorioso che raccontare la storia della propria città?
Eccolo, quel certo Segatta, il giullare, menestrello, giornalista, scrittore, attore, cantante, colui che ci accompagnerà in questo percorso a ritroso nel tempo nella città di Rovereto, perché, se è vero che era un “asem” nel suo lavoro del filador, è altrettanto vera e indiscutibile la sua vocazione nel raccontare le storie.
Filare e tessere trame, raccontare... non sono forse due attività strettamente legate?
Il Coro Notemagia, il Coro Monte Zugna, il Corpo Bandistico di Lizzana e la Compagnia di Lizzana si intrecceranno per dar vita al sogno del povero Segatta, orgoglioso cittadino roveretano.
Uno spettacolo in cui musica e teatro, copione e spartito, note e parole si confonderanno in nome di un unico obiettivo: vivere insieme “la Storia de Roveredo”.
Biglietti
poltrone, palchi centrali,
palchi laterali e balconata € 8
loggione € 5
Prevendita
13-14 ottobre Auditorium Melotti ore 8.30-12 / 14-17
dal 15 ottobre presso gli sportelli delle Casse Rurali Trentine
il giorno dello spettacolo dalle ore 20 al botteghino del teatro