Menu
Mercoledì
19/04
ore 20.45

IL TORMENTO E LA DANZA

STAGIONE SINFONICA

Spettacolo

Stefano Bruno violoncello
Orchestra Filarmonica Settenovecento
Marco Alibrando direttore

Wagner ebbe parole per entrambe le opere beethoveniane in programma.

Riferendosi al Coriolano, affermò: “Dell’intera tragedia, Beethoven puntò su un’unica scena, quella tra Coriolano, sua madre e sua moglie nel campo avanti alle porte della città. Tutta la forza d’odio che spingeva l’eroe alla distruzione della patria e le mille spade e frecce del suo risentimento, egli le afferra con mano potente e terribile, ne forma una punta sola e se ne trafigge il cuore. Sotto il colpo mortale che si è inflitto, il colosso cade e ai piedi della donna che implora la pace ed esala, morendo, l’ultimo respiro”. A fare da contraltare a un pezzo così drammatico, la sinfonia che, sempre secondo Wagner “è l’apoteosi della danza. È la danza nella sua massima essenza, l’azione del corpo tradotta in suoni per così dire ideali”.
Incorniciato tra questi due capolavori, un esempio superbo del solismo romantico, il Concerto per violoncello a cui Schumann lavorò a più riprese tra il 1850 e il 1854 e che probabilmente non riuscì mai a sentire eseguito. Il pezzo è affidato all’esecuzione di un giovanissimo solista classe 2000 con una promettente carriera all’orizzonte.

L. van Beethoven

Ouverture Coriolano op. 62

R. Schumann

Concerto per violoncello e orchestra op. 129

L. van Beethoven

Sinfonia n. 7 op. 92

Biglietti

€ 12 | € 8 | € 4

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

email: biglietteria@filarmonicarovereto.it

numero di telefono 379 2823609

(lun-ven 16-19; sab 10-13;nei giorni di concerto 10-13 e 15-inizio concerto)