Menu
Martedì
15/03
20.45

Il Bugiardo

Carlo Goldoni

Spettacolo

con Maurizio Lastrico e Popular Shakespeare Kompany
scene e costumi Carlo de Marino
luci Pasquale Mari
regia Valerio Binasco
produzione Fondazione Teatro Due / Popular Shakespeare Kompany
in collaborazione con Oblomov Films Srl

Il Bugiardo è una commedia celeberrima, ricca di gag e di fulminanti trovate comiche.

Gli equivoci che danno vita alla storia non sono però voluti solo da un festoso gusto teatrale, ma sono il risultato di una patologia tutta umana: il protagonista, Lelio, con le sue continue menzogne, innesca un meccanismo perverso e inesorabile che lo porterà alla rovina, al violento allontanamento dalla società in cui tenta disperatamente di inserirsi. Lelio è uno sbruffone e un bugiardo, ma è sostanzialmente un disadattato, vittima di una società troppo seria, troppo avida e incapace di affetti che non siano dettati dall’interesse o dal conformismo. Vive in un mondo tutto suo, è vittima del mondo degli altri. Ostaggio del mondo ipocrita e piccolo borghese di Pantalone, nella sua rivolta contro il modo dei padri, appare quasi un seguace di Don Giovanni.
Attorno a questa figura tragicomica ruota una galleria di personaggi buffi e crudeli, avidi, sospettosi e creduloni. Anche le donne, in questa commedia, pur essendo vittime di una società patriarcale severa e durissima, non sfuggono al conformismo messo in ridicolo dalle menzogne di Lelio. È una commedia divertentissima e cattiva. Il malessere e la paura serpeggiano tra le battute frizzanti.
Come aveva capito Fassbinder, e come sostiene Roberto Alonge, Goldoni è un autore moderno, con lampi di vera contemporaneità. Il Bugiardo offre molte occasioni per una regia ispirata dal gioco del teatro, che si avvale di un gruppo di attori formidabili, capaci di trascinare il pubblico e di sorprenderlo continuamente. La nostra Compagnia ha uno stile essenziale e vivace che penso possa ben adattarsi a Goldoni, avvicinandolo ai grandi autori della nostra epoca, come Brecht, come Brook, e imprimendogli un ritmo narrativo agile come quello del cinema. Goldoni è il più popolare dei nostri autori. Credo che incontrarlo sia nel naturale destino di una Compagnia che, fin dal suo nome, vuole essere Popular. Valerio Binasco

Biglietti

Abbonamento A

Info prezzo biglietti

è prevista una riduzione sul costo del biglietto per i possessori della Carta In Cooperazione

Servizio “Primi alla prima”
Presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo

Biglietteria Teatro Zandonai
corso Bettini 78
T 0464 425569 il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20