Menu
Mercoledì
6/05
ore 10.00

Il gigante soffiasogni

Riservato alle scuole

Spettacolo

con Carlo Presotto, Pierangelo Bordignon, Matteo Balbo e Giorgia Antonelli
regia Carlo Presotto
Compagnia La Piccionaia

Spettacolo riservato alle scuole

6 – 10 anni (I e II ciclo elementari) durata 1 ora circa

Uno spettacolo sui sogni, sui desideri e sulla forza dell’amicizia. Una storia di feroci giganti mangiabambini che si trasforma in un esilarante viaggio nel mondo della fantasia.

Spettacolo liberamente ispirato a “Il GGG” di Roald Dahl

Uno spettacolo sui sogni, sui desideri e sulla forza dell’amicizia. Una storia di feroci giganti mangiabambini che si trasforma in un esilarante viaggio nel mondo della fantasia. “ L'ora delle ombre, le avevano raccontato, è quel momento a metà della notte quando tutti, grandi e piccoli, sono addormentati profondamente. E' l'ora in tutti gli esseri oscuri vengono fuori e prendono possesso del mondo. La bambina andò alla finestra... la luna brillava in modo strano. Guardò lontano e improvvisamente sentì molto, molto freddo. Qualcosa risaliva la strada... Qualcosa di nero... Qualcosa di grande... Qualcosa di enorme, di magrissimo, di oscuro. “ Ma contro ogni apparenza questa è un’ombra amica dei bambini, che viene ogni notte dal paese dei giganti per soffiare nelle loro stanze i sogni. Ma la bambina non dorme e lo sorprende: si tratta del Grande Gigante Gentile. Lui è costretto a portarla via con se nel suo mondo. I due fanno amicizia e decidono insieme di rendere inoffensivo il gigante cattivo che ogni notte corre per il mondo a mangiare i bambini. Ce la faranno grazie alla magica miscela di sogni preparata dal GGG e all'aiuto nientemeno che della Regina d'Inghilterra. Alla fine l'orco, anche grazie all'aiuto degli spettatori, sarà esposto in una grande fossa allo zoo, con un cartello dalla scritta "Vietato dare da mangiare ai giganti" E vissero tutti felici e contenti. Liberamente ispirato al GGG di Roald Dahl ed a diversi testi sul rapporto millenario tra uomini e giganti, il testo di Presotto e Carrara ritorna sulle scene, dialogando a più di vent'anni dal suo primo allestimento con il linguaggio digitale sperimentato da Carlo Presotto nelle sue ultime opere.

Biglietti

Ingresso
€ 2,00 per bambini e ragazzi
gratuito per insegnanti accompagnatori

Ufficio cultura
Comune di Rovereto
tel. 0464-452253-256