Menu
Martedì
17/01
ore 20.30

L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Spettacolo

ABBONAMENTO

di e con Stefano Massini

liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud

scene Marco Rossi

luci Alfredo Piras

immagini Walter Sardonini

musiche Enrico Fink

eseguite da:

trombone e tastiere Saverio Zacchei

chitarre Damiano Terzoni

violino Rachele Innocenti

 

produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e TEATRO DI ROMA

in collaborazione con PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA

Tournée 2023

Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi?

Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud, a cui l’autore dedicò anche un romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di un impressionante catalogo umano: fra le note di Enrico Fink, sulla scena di Marco Rossi prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, resi immagini da Walter Sardonini e illuminati da Alfredo Piras, compongono una sinfonia di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova.

Biglietti

Poltrone e palchi centrali
22,00 intero
18,00 ridotto generico
12,00 ridotto under 35
5,00 ridotto studenti e universitari

Palchi laterali e balconata
19,00 intero
16,00 ridotto generico
10,00 ridotto under 35
5,00 ridotto studenti e universitari

Loggione
15,00 intero
13,00 ridotto generico
8,00 ridotto under 35
5,00 ridotto studenti e universitari

PREVENDITA DAL28 DICEMBRE 2022

A partire da 20 giorni prima la data dello spettacolo: online sul sito www.trentinospettacoli.it

Il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 19.30: biglietteria del Teatro Zandonai, corso Bettini 78 – T. 0464 425569

INFO:

Comune di Rovereto
Palazzo Alberti corso Bettini 41 – 38068 Rovereto
T 0464 452368 - 0464 452256
info@teatro-zandonai.it
www.teatro-zandonai.it

www.comune.rovereto.tn.it