Menu
Venerdì
25/11
ore 20.30

LA FORZA NASCOSTA - SCIENZIATE NELLA FISICA E NELLA STORIA

STAGIONE TEATRALE 2022/2023

Spettacolo

FUORI ABBONAMENTO

DRAMMATURGIA

Gabriella Bordin, Elena Ruzza

REGIA Gabriella Bordin

IDEAZIONE E CURA

Anna Ceresole, Nora De Marco

e Nadia Pastrone, Simonetta Marcello,

Emiliana Losma, Rita Spada

IN SCENA

Elena Ruzza attrice,

Fé Avouglan soprano

AL PIANO FORTE Diego Mingolla

MUSICHE ORIGINALI Ale Bavo

IDEAZIONE SPAZIO SCENICO

Adriana Zamboni

REALIZZAZIONE ELEMENTI SCENICI

Silvano Gallian

REGISTRAZIONE VOCI Matteo Cantamessa

VIDEO Giuseppe Verdino

DIREZIONE TECNICA E LUCI

Eleonora Sabatini

FOTOGRAFIA Anna Parisi

PRODUZIONE INFN- Sezione di Torino

Dip arti mento di Fisi ca-Uni TO

Associazione Terra Terra

Almateatro, Teatro Baretti

L’opera teatrale celebra il contributo femminile alla Scienza attraverso la narrazione delle vite di quattro protagoniste non totalmente riconosciute della Fisica del ‘900.

Nato dall’interazione di un gruppo di ricercatrici in Fisica, Innovazione,
Storia e Teatro, lo spettacolo narra del forte valore intellettuale ed umano,
del talento e della determinazione che hanno portato queste donne a
raggiungere risultati fondamentali per la comprensione della natura.
Vera Cooper Rubin, astronoma americana, compì osservazioni fondamentali
sulle orbite delle stelle attorno al centro della loro galassia. Marietta Blau, fisica
nucleare austriaca, fu pioniera nella rivelazione e nello studio dei processi
fra particelle elementari mediante emulsioni fotografiche, proponendo
un metodo che fu alla base della Fisica Nucleare nel ‘900. Chien-Shiung
Wu, fisica nucleare cinese, trasferita negli Stati Uniti prima della Seconda
Guerra Mondiale, fu riferimento nello studio del decadimento beta e della
fisica nucleare. Infine, Milla Baldo Ceolin, fisica delle particelle elementari,
fu una ricercatrice di primo piano nello studio delle interazioni deboli e
delle oscillazioni dei neutrini, prima donna professoressa ordinaria presso
l’Università di Padova e a dirigere una Sezione dell’INFN.
Dal racconto poetico emergono vite spesso riservate ma esemplari, che si
sono intrecciate con profondi sconvolgimenti storici e sociali, affrontati da
ciascuna con coraggio e determinazione. Lo spettacolo è un ottimo pretesto
per accendere in ciascuno spettatore l’entusiasmo per chi ha contribuito
all’eccellenza della ricerca, insieme al desiderio di coltivare i semi di quella
Forza Nascosta che spinge ad amare la Scienza, luogo di rispetto e di civile
convivenza.

Biglietti

INGRESSO GRATUITO

Comune di Rovereto
Palazzo Alberti corso Bettini 41 – 38068 Rovereto
T 0464 452253 - 0464 452256
info@teatro-zandonai.it
www.teatro-zandonai.it

www.comune.rovereto.tn.it