Spettacolo
con Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier
testo e regia Emma Dante
luci Cristian Zucaro
armature Gaetano Lo Monaco Celano
organizzazione Daniela Gusmano
distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma
produzione Teatro Stabile di Napoli, Théâtre National (Bruxelles), Festival d’Avignon, Folkteatern (Göteborg)
con il sostegno del Programma Cultura dell’Unione Europea
in collaborazione con Atto Unico/ Compagnia Sud Costa Occidentale
in partenariato con Teatrul National Radu Stanca - Sibiu
durata 70’ senza intervallo
Lo spettacolo rientra nel progetto europeo Città in scena/Cities on stage. Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea
Sette sorelle si ritrovano a evocare la storia della loro famiglia dando vita a un ritrovo intessuto di pianti e risa
L’occasione è data dal funerale di una di loro e così il palcoscenico si trasforma nel crinale che separa l’ora e il mai più una striscia d’ombra dove va in scena una battaglia apertissima tra memoria e oblio, tra vivi e morti. Perché come accade in tutti gli spettacoli della pluripremiata regista palermitana, e come ben sa chiunque abbia messo almeno una volta piede in Sicilia, l’intreccio tra essere e non essereè qualcosa di indissolubile e si manifesta soprattutto nei legami famigliari. Con Le sorelle Macaluso Emma Dante ha scritto una delle pagine più profonde della personale discesa nelle viscere della sua terra, e lo ha fatto osando portare alla luce ciò che normalmente rimane avvolto dal silenzio e dall’oscurità, per affermare la potenza incontenibile, e a volte insostenibile, della vita. Perché vederlo? Per immergersi nel mondo creato da una grande artista contemporanea come Emma Dante: un universo in cui la vita e la morte si confondono indissolubilmente e non ci si stupisce se, chi è morto, si siede accanto a noi e ci prende per mano.
Biglietti
Abbonamento A
ALTRO PALCO
Servizio “Primi alla prima”
Presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine
(a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo)
Biglietteria Teatro Zandonai
corso Bettini 82
T 0464 425569
il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 20