Spettacolo
di Michael Ende
musiche di Marco Deflorian
regia di Maria Bruna Fait
A cura dell'Associazione Culturale Amici dell'Operetta
Momo è un romanzo fantastico dello scrittore tedesco Michael Ende. Considerata la sua opera più famosa dopo “La storia infinita”, oggetto di diverse trasposizioni per il grande schermo e per il teatro.
Vicino ad una città senza nome, tra le rovine di un anfiteatro, trova rifugio una strana bambina che, fuggita dall’orfanotrofio, non conosce nemmeno la sua età.
Agli abitanti incuriositi dice di chiamarsi MOMO. Non passa molto tempo e la bambina si conquista la fiducia e la simpatia di tutti.
Un giorno gli agenti di una sedicente Banca del Tempo (gli uomini grigi) si presentano nel microcosmo costituito da Momo e dai suoi amici. E’ una trappola. Il loro intento è cattivo: portare le persone a vivere male, a subire acriticamente il tempo, a gestirlo con obiettivi solo consumistici, privi di emozioni, di poesia e della ricchezza delle cose semplici.
Attraverso un simbolismo fantastico e immaginario, gli attori, le coreografie, il coro, le canzoni, e la splendida orchestra della Scuola Musicale Novak di Villalagarina diretta dal M° Klaus Manfrini, le classi IV A, IV D, V C dell'Istituto Comprensivo Isera- Rovereto Scuola primaria F.lli Filzi, gli Amici dell’operetta si presentano con la loro ultima fatica, Momo, una fiaba moderna scritta da Marco Deflorian.
GLI AMICI DELL’OPERETTA di Rovereto
E’ un gruppo teatrale in attività da più di trent’anni, un’associazione aperta a tutti, che impegna ogni volta oltre un centinaio di persone di ogni età, fra cantori, attori, ballerini, musicisti, costumisti, scenografi, truccatori, autori e operatori di scena.
Gli spettacoli finora presentati a Rovereto e nel Trentino sono stati oltre cento.
L’obiettivo dell’Associazione culturale è quello di offrire a chi vuole l’occasione di “calcare le scene”, di crescere e di divertirsi facendo teatro.
Biglietti
Biglietti
€10,00 intero
€ 5,00 ridotto per ragazzi sotto i 14 anni
Prevendita:
Centro Pastorale Beata Giovanna
domenica 15 e 22 maggio dalle ore 10.00 alle 12.30
e
Teatro R.Zandonai
mercoledì 25 maggio dalle ore 17 alle 20.00
giovedì 26 maggio dalle ore 19.00