Menu
Domenica
19/09
ore 20.45

Orchestra Haydn Emmanuel Tjeknavorian direttore, Andrea Bacchetti pianoforte

Settimana Mozartiana

Spettacolo

Andrea Bacchetti, pianista
Emmanuel Tjeknavorian, direttore
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento

Associazione Mozart Italia - Sede Nazionale
Casa Mozart – Palazzo Diamanti
Via della Terra, 48
38068 Rovereto (TN)

www.mozartitalia.org

Programma:

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Concerto per pianoforte n. 26 in Re maggiore, KV 537

Ludwig Van Beethoven (1770-1827) 
Sinfonia n. 7 in La maggiore, op. 92

ANDREA BACCHETTI

Giovanissimo ha raccolto i consigli di Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski, Siciliani. Debutta a 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da C. Scimone. Da allora suona regolarmente nei più importanti Festival Internazionali e presso prestigiosi centri musicali. In Italia e all’estero è ospite delle maggiori orchestre ed enti lirici, e di tutte le più importanti associazioni concertistiche. Incide per Sony Classical. La sua ampia discografia comprende Cherubini, Scarlatti, Bach (che hanno ricevuto importanti riconoscimenti). Si dedica con passione alla musica da camera e ha collaborato con prestigiosi partner. Compositori come Vacchi, Boccadoro, Del Corno - fra gli altri - gli hanno dedicato brani. Nelle ultime stagioni ha tenuto concerti in Giappone, Spagna, Messico, Cuba, Corea, Svizzera, Polonia, Belgio, Lussemburgo, Russia, Sud America, Egitto e Cina.

EMMANUEL TJEKNAVORIAN

Considerato un “talento eccezionale” (Der Tagesspiegel), il violinista e direttore Emmanuel Tjeknavorian è tra i più promettenti della sua generazione. Nato a Vienna nel 1995, ha studiato con il M° Gerhard Schulz all’Università di Musica e Performing Art di Vienna. Vanta già collaborazioni con la Berlin Philharmonie e con molte importanti orchestre austriache: Salzburg Mozarteum Orchestra, Innsbruck Symphony Orchestra, Graz Philharmonic Orchestra e Tonkünstler Orchestra. Ospite regolare dei festival più importanti, ha ricevuto la borsa di studio del Rheingau Musica Festival e si è esibito anche ai festival di Grafenegg, Enescu e Sankt Gallen. Nel 2018, per il CD Solo inciso per Sony Classical ha vinto l’OPUS Klassik. Nel 2020 è uscito il suo secondo album che comprende i concerti per violino di Jean Sibelius registrati con l’orchestra di Francoforte e Pablo Gonzales.

Da almeno mezzo secolo l’ORCHESTRA HAYDN è un pilastro del panorama musicale trentino e altoatesino: fondata nel 1960, per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e Trento, si è sempre mossa in un continuo crescendo. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei; molte sono le prime esecuzioni assolute. Suona regolarmente in tutta la Regione Trentino-Alto Adige, ed è spesso ospite presso importanti teatri e festival in Italia e all’estero. Moltissimi i direttori ospiti si sono avvicendati sul suo podio. L’attuale direttore stabile è Arvo Volmer. Dal 2021 il responsabile artistico è Giorgio Battistelli. Moltissime sono le registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI; ampio il catalogo di cd e dvd nei quali si è distinta per qualità e raffinatezza nell’esecuzione del repertorio.

Biglietti

€ 15,00 poltrone e palchi centrali
€ 12,00 palchi laterali e balconata
€ 10,00 loggione

Informazioni:

tel e fax. 0464. 422719
infoami@mozartitalia.org