Spettacolo
Stagione dei concerti 2016/2017
Orchestra Machiavelli
Sergio Baietta direttore
Daniele Lasta pianoforte
Associazione Filarmonica di Rovereto
Concerto del miglior allievo della Civica Scuola Musicale Riccardo Zandonai a.s. 2015/16 Daniele Lasta
Programma
Gioachino ROSSINI (1792-1868)
Il Signor Bruschino, Sinfonia
Ludwig van BEETHOVEN( 1770-1827)
Concerto n. 3 in do minore op. 37 per pianoforte e orchestra
Allegro con brio
Largo
Rondò: Allegro
--------------------------
Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791)
Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 “Jupiter”
Allegro vivace
Andante cantabile
Minuetto
Molto Allegro
L'Orchestra Machiavelli, fondata a Verona nel 2015 dall'Associazione Fucina Culturale Machiavelli, quale orchestra residente della stagione musicale, si compone di giovani talenti neo diplomati, già individualmente affermati. Aspetto preminente dell'attività artistica di questo versatile gruppo strumentale è la contaminazione di linguaggi e l'abbattimento di barriere tra generi musicali, con un repertorio che accosta i grandi compositori del repertorio classico con quelli della musica contemporanea, jazz folk e rock. L'Orchestra Machiavelli ha inoltre eseguito numerose composizioni in prima esecuzione assoluta, commissionate o dedicatele appositamente da talenti emergenti e rinomati compositori dell'odierno panorama musicale.
Pur di recente formazione, vanta già collaborazioni con importanti artisti quali Mimmo De Tullio, Whitfield Crane e Andrea Battistoni. Nel 2015 Sergio Baietta è nominato direttore stabile dell'orchestra.
Il veronese Sergio Baietta è uno dei più eclettici pianisti dell’ultima generazione, premiato in più di settanta concorsi nazionali ed internazionali. Diplomatosi sotto la guida di Laura Palmieri, ha ottenuto con lode la Laurea di secondo livello in pianoforte solista presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona nella classe di Vittorio Bresciani, perfezionandosi poi con importanti maestri. Alla Franz Liszt Musikhochschule di Weimar ha approfondito il repertorio lisztiano. I suoi interessi spaziano dai repertori protoromantici al cabaret musicale.
Ha studiato direzione d'orchestra con E. Nicotra e si è perfezionato in seguito con P. Orizio, G. Pelhivanian e A. Battistoni, debuttando a San Pietroburgo, Valencia, Verona e Legnago.
Dal 2015 è direttore stabile dell'Orchestra Machiavelli, con la quale condivide la ricerca di linguaggi trasversali nella musica d'arte attraverso programmi originali, sempre accolti favorevolmente da pubblico e critica.
Daniele Lasta, sedicenne, ha iniziato gli studi pianistici nel 2012 presso la Civica Scuola Musicale di Rovereto nella classe di Mariangela Anti. Tuttora frequenta il quinto anno, ultimando nella sua città natale il percorso di formazione preaccademica. Ha già sostenuto con il massimo dei voti le certificazioni di primo e secondo Ciclo presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza presso il quale, nel 2015, ha vinto il primo premio al Concorso riservato ai migliori allievi delle scuole musicali convenzionate, nella categoria superiore. Ha frequentato masterclass con importanti maestri: a Vicenza con Riccardo Zadra e Benedetto Lupo e a Imola con Leonid Margarius a Portogruaro con il Trio di Parma.
Ha intrapreso una promettente attività concertistica esibendosi sia in veste di solista sia in formazione cameristica con il Drys Piano Trio. Per le doti artistiche, la passione, l'impegno e i brillanti successi ottenuti ai concorsi e agli esami la Scuola Zandonai all'unanimità, grazie anche alla felice collaborazione con l'Associazione Filarmonica di Rovereto, ha voluto premiare questo allievo di talento permettendo la realizzazione di uno stage di studio con l'Orchestra Machiavelli finalizzato all'esecuzione del Terzo Concerto di Beethoven in programma stasera.
Biglietti
Biglietto:
poltrone e palchi centrali € 18,00
palchi laterali e balconata € 12,00
loggione € 8,00
speciale (fino a 19 anni) € 1,00