Spettacolo
Pep Ramis & MarÌa Muñoz - Mal pelo | The Mountain, the Truth & the Paradise
Prima nazionale
Direzione e messa in scena Pep Ramis e María Muñoz
Danzatore Pep Ramis
Assistente alla direzione Jordi Casanovas
Consulenza artistica Leo Castro, Blaï Mateu, Camille Decourtye (Baró d’Evel Cirk), Piero Steiner
Testi Erri de Luca e Mal Pelo
Composizione e design sonoro Fanny Thollot
Musiche Peteris Vasks, Cant de la Sibil·la
Disegno luci August Viladomat – Punt de Fuga
Coordinamento tecnico e luci Guillem Gelabert
Suono Andreu Bramon
Produzione video Xavier Pérez
Costumi CarmepuigdevalliplantéS
Scenografia Adrià Miserachs, Pep Aymerich
Produzione, promozione e distribuzione Mamen Juan-Torres ed Eduard Teixidor
Una coproduzione di Mal Pelo, Théâtre de la Ville de Paris, Festival de Tardor de Catalunya Temporada Alta 2017, Agora de la Danse de Montreal.
In collaborazione con Théâtre de l’Archipel Perpinyà, Mercat de les Flors de Barcelona e L’animal a l’esquena – Centre de Creació.
Durata 60’
Oriente Occidente
Corso Rosmini
38068 Rovereto TN
Prima nazionale di The Mountain, the Truth & the Paradise, lavoro di Pep Ramis e María Muñoz della compagnia Mal Pelo. Un assolo danzato dallo stesso Ramis che pone un personale sguardo sull’uomo ed il mondo che lo circonda riesaminando lo storico percorso a fianco della compagnia.
C’è Erri de Luca, con la sua poesia-manifesto Valore (“Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca”) a ispirare Pep Ramis per il suo ultimo assolo The Mountain, the Truth & the Paradise, ovvero La Montagna, la Verità e il Paradiso. Un assolo che nasce dalla necessità di Ramis, a cinquant’anni, di tornare in scena da solo per rinvigorire la propria esperienza artistica e riesaminare un percorso stratificato negli anni con la compagnia Mal Pelo da lui fondata nel 1989 con María Muñoz a Celrà, in Catalogna, dove da un ventennio sorge anche il loro centro per le arti e gli scambi interdisciplinari L’animal a l’esquena (L’animale sulla schiena, dal titolo di un loro celebre duetto del 2009) su 19 ettari di incontaminato terreno.
The Mountain, the Truth & the Paradise è un tuffo nel presente e un personalissimo sguardo, a tratti divertente, a tratti tragico, sull’uomo e il mondo che lo circonda. Sessanta minuti in cui l’abuso del paesaggio, i valori dimenticati, la religione e i suoi clichés emergono con prepotenza. Il corpo di Ramis cesella l’aria e lo spazio, la sua calda voce declama testi oscillanti tra l’intimidatorio e la preghiera, riserva battute di spirito.
Disseminato di influenze letterarie e bibliche The Mountain, the Truth & the Paradise è dominato dall’elemento polvere. È la polvere a ricoprire come candida neve il palcoscenico, a diventare cenere sul capo del protagonista, fumo che inebria con il movimento, vapore da surriscaldamento globale. Sembra quasi che Ramis voglia incarnare qui un celebre verso della Terra desolata di T. S. Eliot: “Ti mostrerò la paura in una manciata di polvere”. Ma di quale paura ci parla? Della morte o più semplicemente della paura dettata dalla scoperta di aver perso qualcosa di veramente importante per qualcosa d’altro di poco conto?
Biglietti
Biglietto unico 15 euro
Under 26 5 euro
Info:
T +39 0464431660
festival@orienteoccidente.it