Menu
Sabato
25/10
ore 20.45

Premio Ferrari 2014

Premiazione e concerto di gala del vincitore

Spettacolo

a cura di Accademia di Musica Antica Rovereto info@accademiadimusicantica.it 0464 437689 www.premioferrari.eu

Un significato particolare acquista per il Premio Ferrari (21-25 ottobre) la serata di Premiazione ed il Concerto di Gala del Vincitore, che si svolgerà presso il Teatro, il più rappresentativo luogo di cultura ed arte della città di Rovereto, in occasione della sua restituzione alla comunità dopo la lunga e complessa operazione restauro.

Il Premio Ferrari – come già accade per il Premio Bonporti, con il quale si alterna di anno in anno – nasce in particolare per la promozione internazionale dei giovani musicisti anche attraverso la riscoperta e la valorizzazione dell’opera di un musicista trentino, in questo caso del roveretano Giacomo Gotifredo Ferrari (1763-1842), la cui produzione è oggi perlopiù sconosciuta, nonostante la sua musica risuonasse negli stessi ambienti frequentati da Wolfgang Amadeus Mozart, ed avesse una vasta diffusione nei principali teatri d’Europa e presso le corti reali di Francia e Gran Bretagna, ove il musicista svolse anche un’apprezzata attività didattica, testimoniata da metodi e trattati a stampa.
Il Premio, quest’anno dedicato al Bel Canto Italiano, è presieduto dal tenore statunitense Rockwell Blake, indiscussa autorità mondiale in particolare nel repertorio rossiniano. Il programma del concorso – riservato a soprani e baritoni – oltre a valorizzare la musica vocale di Ferrari, prevede anche l’esecuzione di musica dei più importanti autori del Settecento, tra i quali W.A. Mozart (assai apprezzato dal musicista roveretano), G. Paisiello e D. Cimarosa. L’Accademia di Musica Antica già nel 1998 riportò sul palcoscenico “Giannina e Bernardone” di Cimarosa che inaugurò il teatro nel 1784: come rinnovato omaggio ad esso ed alla città, nel programma del Premio ha previsto anche brani di quell’opera; nella serata di Gala dei vincitori saranno accompagnati dall’Orchestra Barocca della Mitteleuropa, diretta per l’occasione dall’affermato musicista boemo Vaclav Luks.

Biglietti

ingresso libero previa prenotazione presso l’Ufficio Cultura del Comune di Rovereto dal 13 ottobre

Info

Ufficio Cultura Comune di Rovereto
0464 452253 - 452256
cultura@comune.rovereto.tn.it
www.comune.rovereto.tn.it