Spettacolo
FUORI ABBONAMENTO - Spettacolo di opera contemporanea
Compagnia Abbondanza/Bertoni
Clown Time
Prima rappresentazione assoluta
Progetto “Fondazione Haydn/Vincitore Fringe, II Edition”
Musica
Arnold Schönberg, Kammersymphonie n. 1, op. 9 (arr. di Anton Webern)
Editore Universal Edition AG
eseguita da Marco Dalpane (maestro concertatore e pianoforte), Marco Serino (violino), Christian Bertoncello (violoncello), Andrea Mairhofer (flauto), Roberta Gottardi (clarinetto)
e composizioni originali di ed eseguite da
Valeria Sturba (voce, violino, theremin, music toys) e Vincenzo Vasi (voce, theremin, music toys)
Danzatori
Valentina Dal Mas, Tommaso Monza, Giselda Ranieri
Direzione e rielaborazione musicale Marco Dalpane
Progetto, drammaturgia, coreografia, scene e costumi Michele Abbondanza, Antonella Bertoni
Luci Andrea Gentili
Nuovo allestimento
Produzione Fondazione Stiftung Haydn
In coproduzione con Compagnia Abbondanza/Bertoni
con il sostegno di Provincia autonoma di Trento – Servizio attività culturali
Comune di Rovereto – Assessorato alla Cultura
Voci fuori campo Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Marta Marchi
Realizzazione maschere Nadezhda Simeonova
Collaborazione al progetto scenico Tommaso Monza
Squadra tecnica Erwin Canderle, Claudio Modugno
Servizi organizzativi e amministrativi Compagnia Abbondanza/ Bertoni, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
Durata 50‘ _ senza intervallo
Comune di Rovereto
Ufficio Turismo e grandi eventi
Palazzo Alberti corso Bettini 43 – 38068 Rovereto
T 0464 452253 - 0464 452256
turismo@comune.rovereto.tn.it
www.comune.rovereto.tn.it – www.teatro-zandonai.it
La Compagnia Abbondanza/Bertoni si misura con il teatro musicale e affronta assieme al musicista Marco Dalpane, ai solisti dell’ Orchestra Haydn e al duo OoopopoiooO (Vincenzo Vasi e Valeria Sturba) una elaborazione della partitura originale di Schönberg “Sinfonia da Camera 1, Opera 9”.
Il pensiero musicale di Arnold Schönberg ha influito nel mondo di tutte le arti, oltre alla messa in discussione dell’idea di armonia, è la concezione del tempo, dimensione privilegiata della musica e alla base anche della riflessione nel mondo del cinema e del teatro. Nessuno come il regista David Lynch ha pensato il cinema come viaggio nel tempo, un tempo espanso e collassato, polverizzato e incendiato da improvvisi lampi. Comunque sganciato dalla linearità dell’articolazione temporale classica.
CLOW TIME è il risultato dell’incontro tra l’opera cameristica di Arnold Schönberg e l’opera cinematografica del regista David Lynch, La musica trasformata arriverà a definire un ambiente finale (il ciclo si ripeterà più volte), di alienazione e incapacità relazionale, liberamente ispirato alla serie di sette brevi cortometraggi: “Rabbits” di Lynch. Movenze ripetitive, frasi fatte e senza nessuna connessione tra loro, andranno a definire un “quotidiano” e un medesimo, ripetitivo, ossessionante “racconto” di alienazione, incomunicabilità e isolamento dell’essere umano contemporaneo.
“Nessuno vuole bene ad un clown a mezzanotte”
In questo tempo di mezzo, dove ad ogni ora può scoccare la mezzanotte, presentiamo le nostre maschere, attraverso la decomposizione e disarmonia sonora di Arnold Schönberg e traendo ispirazione dall’ allucinata visionarietà di David Lynch. Ci facciamo così traghettare da un secolo all’ altro, cercando come il vecchio Diogene “L’uomo”, che abbiamo mascherato perchè possa, se possibile, essere un po’ più sincero.
La scena vedrà comparire e scomparire un’orchestra, tre personaggi antropomorfi e le loro voci fuori campo, un duo di caleidoscopici musicisti, traghettatori contemporanei tra queste effimere apparizioni.
Biglietti
Poltrone e palchi centrali
15,00 Intero
13,00 Ridotto generico
8,00 Ridotto giovani
5,00 Ridotto stud. superiori
Palchi laterali e balconata
13,00 Intero
11,00 Ridotto generico
7,00 Ridotto giovani
5,00 Ridotto stud. superiori
Loggione
11,00 Intero
9,00 Ridotto generico
6,00 Ridotto giovani
5,00 Ridotto stud. superiori
PREVENDITA DAL 05/02/2020
Servizio “Primi alla prima” (a partire da 20 giorni prima la data dello spettacolo) presso gli sportelli convenzionati delle Casse Rurali Trentine
online sul sito www.primiallaprima.it
Biglietteria Teatro Zandonai
corso Bettini 78, T 0464 425569
il giorno dello spettacolo a partire dalle ore 19,30